Periodo sinodico
Una caratteristica delle configurazioni planetarie che si verificano fra i pianeti, è che esse si ripetono regolarmente dopo un certo numero di giorni, il periodo sinodico, il quale dipende dalla combinazione dei rispettivi moti di rivoluzione dei pianeti (periodo siderale) con quello della Terra.
Il nostro pianeta, infatti, per effettuare due successivi allineamenti con un altro pianeta impiega un tempo maggiore di quello occorrente per completare un'orbita completa, in quanto per raggiungere l'altro corpo celeste, che si è nel frattempo spostato, deve percorrere un altro tratto di orbita in più.
Pianeta | Periodo Siderale | Periodo Sinodico |
---|---|---|
Mercurio | 88 | 115 |
Venere | 224 | 583 |
Marte | 686 | 780 |
Giove | 4346 | 398 |
Saturno | 10738 | 378 |
Urano | 30571 | 369 |
Nettuno | 59791 | 367 |